I
l Consorzio Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini si è costituito nel 1986 è un Ente che si è costituito per volontà di produttori piacentini che ritenevano importante collaborare insieme per promuovere i vini locali a denominazione di origine.
La promozione, la valorizzazione e la tutela hanno lo scopo di elevare e salvaguardare l’immagine delle eccellenze di vino D.O.C. di Piacenza.
Il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini , oggi, è un organo riconosciuto dal Ministero delle Politiche agricole Forestali come u n i c o Ente proponente a livello normativo in ambito di disciplinari di produzione , rapportandosi con lo stesso Mipaaf e con la Regione Emilia Romagna per tale scopo.
Tra le sue competenze vi sono : la promozione e valorizzazione delle Denominazioni di Origine da esso tutelate allo scopo di garantire il valore del marchio D.O.C. e del territorio piacentino e di conseguenza stimolare il mercato.
In aggiunta il Consorzio ha il compito di vigilare sui prodotti e marchio D.O.C. immessi sul mercato allo scopo di verificare, a campione, che i prodotti a scaffale siano rispondenti alle caratteristiche e condizioni imposte dai rispettivi disciplinari di produzione.
Le attività del Consorzio sono rendicontate al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Dipartimento delle Politiche Comparative della Qualità Agroalimentare- Direzione Generale per la Promozione e Repressione Frodi due volte all’anno.
Il Ministero, previa verifica e rispondenza dei dati forniti, decreta la continuità e legittimità del Consorzio .
Denominazioni di origine protetta:
Colli Piacentini
Gutturnio
Ortrugo ed Ortrugo dei Colli Piacentini
Indicazioni Geografiche Protette :
Terre di Veleja
Val Tidone.
Riferimenti normativi:
• DLgs 61/10
• DM 16.12.2010
• DM 7422 del 12.05.2010
Dalla presente pagina è possibile scaricare il seguente materiale:
Scarica modulistica per iscrizione